Broken drone DJI Mini 3 for repair

Risposte corrette alle domande ufficiali dell’esame drone in Italia A1/A3 ENAC – download immediato per la licenza di pilota di droni

📄 Vuoi un campione gratuito?

Scarica qui il PDF con le vere domande d’esame A1/A3 e le spiegazioni delle risposte ➡️ Clicca qui

🚀 Ti stai preparando all’esame drone categoria A2?

Abbiamo anche il set completo di domande ufficiali, risposte corrette e spiegazioni per l’esame A2. Scopri qui: Licenza drone A2

Le operazioni in VLOS con UA con massa operativa al decollo minore di 25 kg sono consentite senza riserva di spazio aereo se condotte:

  • fino ad un’altezza massima di 120 m (400 ft) AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 500 m dalla posizione dell’operatore APR
  • al di fuori degli spazi aerei controllati, ad esclusione delle aree nelle vicinanze degli aeroporti indicate nella circolare ATM-09, fino ad un’altezza massima di 120 m (400 ft) AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 500 m dalla posizione dell’operatore APR
  • fino alla quota dell’aerovia più bassa sovrastante
  • Al di fuori degli spazi aerei controllati

Che cosa si intende per resistenza al vento di un drone?

  • La capacità del drone di utilizzare il vento per ridurre la sua velocità di volo
  • La massima velocità del vento (riportata nel manuale d’uso) a cui il drone può resistere in hovering, mantenendo la posizione senza l’intervento del pilota
  • La capacità del drone di utilizzare il vento per aumentare la sua velocità di volo
  • Nessuna delle altre risposte

Cosa si intendo con il termine Unmanned Aerial System (UAS)?

  • Un drone
  • Il dispositivo di comando e controllo di un drone
  • Un drone e il relativo dispositivo di comando e controllo
  • Nessuna delle altre risposte

Organi di senso nella piena funzionalità e cervello, durante l’attività di volo, lucido sono…

  • ….indispensabili entrambi per attività di volo
  • non sono indispensabili se abbiamo ricordi molto lontani e lucidi
  • …non servono se ci si concentra e si e goduto di un buon riposo notturno
  • ….utili entrambi, ma non indispensabili: l’esperienza può sostituirli

Per mantenere il contatto visivo con l’UA, il pilota remoto può servirsi di ausili quali, ad esempio, un binocolo

  • Vero
  • VERO, ma solo di giorno
  • Falso
  • Vero, ma solo di notte

Durante le operazioni VLOS, in caso di perdita del contatto visivo dell’UAS entro i limiti orizzontali e verticali consentiti, il pilota deve:

  • Interrompere immediatamente le operazioni di volo
  • Portare l’UAS ad un’altezza superiore a 200 m per ristabilire più facilmente il contatto visivo.
  • Dirigersi alla ricerca dell’UAS nella direzione di ultimo avvistamento
  • Continuare il volo in sicurezza con l’ausilio della telecamera di bordo

Il trasporto di materiali pericolosi ha impatto sul concetto di security

  • Dipende dal tipo di materiale
  • Si
  • Dipende dalla quantità di materiale trasportato
  • No

Con riferimento alla circolare ENAC ATM-09, all’interno delle aree arancioni in aeroporti civili:

  • Non sono consentite operazioni
  • le operazioni sono consentite fino ad un’altezza massima di 25 m (85 ftl AGL)
  • Le operazioni sono consentite fino ad un’altezza massima di 50 m
  • Sono consentite tutte le operazioni con droni > 10kg

Il portale D-FLIGHT è sempre accessibile

  • durante le effemeridi
  • solo nei giorni feriali
  • Vero
  • Falso

Quali sono i Regolamenti Europei applicabili alle operazioni con UAS

  • Il Regolamento (UE) 2019/947 e il Regolamento UAS-IT
  • Il Regolamento (UE) 2019/947 e il Regolamento (UE) 2019/945
  • Il Regolamento (IT) 2019/947 e il Regolamento (IT) 2019/945
  • Il Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto e il Regolamento UAS-IT

Con un drone è possibile volare ovunque basta essere lontani da aeroporti, aviosuperfici e assembramenti di persone

  • Vero
  • Vero, solo se presente un osservatore dello spazio aereo che possa avvertire di possibili conflitti di traffico
  • Falso
  • E’ necessario consultare il portale d-Flight per verificare se e a che quota è legale volare con un drone

Prima di un’operazione, quali sono le precauzioni di sicurezza da adottare?

  • Verifica delle condizioni meteorologiche e relative previsioni
  • Ispezione dell’area su cui si intende volare e verifica zona geografica con d-flight
  • verifica della zona geogradica con d-flight, verifica delle condizioni meteorologiche, ispezione pre-volo della zona di operazioni, ispezione pre-volo all’UAS
  • Efficienza del drone e carica della batteria

Cosa potrebbe succedere se si opera un UAS senza prima aver letto attentamente lo User/Istruction manual?

  • nulla di che perché la maggiorparte dei droni sono stabilizzati e hanno la funzione Retrun to home
  • nulla di grave se il dreone pesa meno di 250g
  • Nulla di che, perché il volo con il drone è intuitivo
  • Non rispettando le limitazioni imposte dal costruttore o eccedendone i limiti si pone un ingiusto e inaccettabile rischio per coloro che inconsapevolmente sono presenti nelle vicinanze

Si consideri un UAV in configurazione multicottero in volo a punto fisso (hovering). Quale delle seguenti affermazioni è vera?

  • La totalità della spinta generata equilibra la resistenza
  • La totalità della spinta generata equilibra la forza peso
  • La resistenza equilibra la forza peso
  • La componente verticale della spinta equilibra la forza peso e la componente orizzontale della spinta equilibra la resistenza.

Quanti tipi di stress conosciamo?

  • 3
  • non esiste una classificazione riconosciuta
  • 1
  • 6

La memoria è

  • è il sistema per l’immagazzinamento ed il recupero dell’informazione acquisita attraverso i nostri sensi
  • è il sistema per dimenticare efficacemente le informazioni acquisite attraverso i nostri sensi
  • è il sistema automatico per il recupero dei ricordi d’infanzia
  • è il sistema per l’immagazzinamento ed il recupero dell’informazione acquisita attraverso i racconti dei nostri avi

Al fine di garantire un positivo controllo dell’altezza dell’UAS il Pilota deve:

  • Verificare, prima del volo, la funzionalità del sistema idoneo a segnalare l’altezza a cui sta volando
  • Verificare lo stato di carica delle batterie
  • Portare l’UA il più possibile vicino ad una struttura (ad esempio, un edificio) di altezza nota.
  • Allenarsi a sentire il rumore dell’UAS per stabilire la quota di volo

Un incidente che vede coinvolto un UAS e che provoca la morte di una o più persone deve essere segnalato a:

  • Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) entro 1 ora dall’esserne venuti a conoscenza
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) entro 72 ore dall’esserne venuti a conoscenza
  • ENAC entro 1 ora dall’esserne venuti a conoscenza

A cosa serve un ATZ?

  • A contenere il traffico di aeroporto
  • A contenere il sedime aeroportuale
  • A contenere aree per operazioni di soccorso
  • A contenere la pista dell’aeroporto

Cosa si intende per Massa Massima al Decollo (Maximum Take-off Mass – MTOM)?

  • Il peso del drone con tutti i carichi che può fisicamente sostenere
  • La massa massima dell’UA, compreso il carico (payload) e il carburante, definita dal fabbricante o dal costruttore, alla quale è possibile far funzionare l’UA
  • Il peso dell’UA al momento del decollo
  • La massa massima dell’UA, escluso il carico (payload) e il carburante, definita dal fabbricante o dal costruttore, alla quale è possibile far funzionare l’UA

Tra questi requisiti regolamentari, quale non si applica alla categoria OPEN?

  • l’UA deve essere sempre mantenuto il VLOS
  • l’UA può essere utilizzato per spargere sostanze
  • l’UA non può mai sorvolare assembramenti di persone
  • l’UA deve essere mantenuto ad un’altezza massima di 120 mt dal punto più vicino della superficie terrestre

Il pilota remoto:

  • Deve sempre essere assistito da un “UA Observer”
  • E’ responsabile di apporre il QR code sul l’UAS utilizzato
  • In sottocategoria OPEN A3 può volare in BVLOS se richiesto dal committente
  • Non deve mai effettuare il volo in prossimità o all’interno di aree in cui siano in atto interventi in risposta a una situazione di emergenza, a meno che non ne abbia ottenuto il permesso dai servizi responsabili della risposta alle emergenze.

Dove ha sede EASA?

  • Bruxelles
  • Colonia
  • Amsterdam
  • Amburgo

Cosa si intende per UAS?

  • Un aeromobile senza equipaggio
  • Un operatore di droni
  • Un aeromobile senza equipaggio e il suo dispositivo di controllo remoto
  • Un aeromobile senza equipaggio e il suo pilota

Hai appena ottenuto l’attestato di pilota remoto A1/A3. Come intendi acquisire esperienza di volo?

  • Cerco uno spazio libero da ostacoli e mi faccio accompagnare da un amico per aiutarmi a controllare lo spazio circostante
  • E’ buona norma condurre i primi voli sempre in luoghi scarsamente popolati, privi di ostacoli, con vento calmo, e possibilmente accompagnati da un pilota remoto più esperto che può essere di supporto
  • Cerco uno spazio libero, mi faccio accompagnare da un amico per controllare lo spazio circostante e programmo il drone per voli automatici, in modo tale da limitare il mio intervento
  • Cerco uno spazio libero da ostacoli ed inizio con voli di breve durata

Si consideri un profilo alare non simmetrico con curvatura negativa immerso in una corrente fluida parallela alla sua corda. Quale delle seguenti affermazioni relative alla portanza è corretta?

  • La portanza è pari alla resistenza
  • La portanza è positiva
  • La portanza è nulla
  • La portanza è negativa (deportanza)

Come influiscono le precipitazioni (pioggia, neve, grandine) sulle prestazioni di un drone?

  • Dipende dallo specifico tipo di precipitazione
  • Negativamente
  • Non hanno influenza
  • Positivamente

Quali fattori influenzano il VLOS?

  • la distanza, il colore delle eliche del drone, le condizioni meteo, caratteristiche del terreno su cui si vola
  • la distanza, il colore del drone, le condizioni meteo, caratteristiche del terreno su cui si vola
  • il senso di equilibio del pilota
  • la capacità di discernimento dell’individuo eperto

Cosa deve fare il pilota se l’operazione rappresenta un rischio per altri aeromobili?

  • In caso di rischio di collisione con altri aeromobili il pilota deve portare l’UAS ad una quota superiore all’aeromobile con persone a bordo.
  • In caso di rischio di collisione con altri aeromobili il pilota deve interrompere il volo immediatamente e portare l’UA ad una quota bassa di sicurezza.
  • Nulla: al di sotto dei 120 m di altezza, gli UAS hanno la precedenza sugli altri aeromobili.
  • In caso di rischio il pilota deve far effettuare all’UAS un’orbita di 360° per rendersi più facilmente visibile dall’altro aeromobile con equipaggio.

Durante il volo, il pilota remoto:

  • Può operare purché non vengano sorvolati centri abitati
  • Può svolgere i propri compiti anche se sotto l’effetto di sostanze psicoattive o di alcolici, purché faccia una auto-valutazione delle proprie capacità di gestire in sicurezza il volo previsto.
  • Deve attenersi agli stessi limiti definiti dal Codice della Strada per quanto riguarda l’assunzione di sostanze psicoattive o di alcolici. In ogni caso deve evitare il sorvolo di persone.
  • Deve astenersi dallo svolgere i propri compiti sotto l’effetto di sostanze psicoattive o di alcolici

Il portale D-FLIGHT…

  • è dedicato agli operatori UAS
  • non ha attinenza con il mondo aeronautico
  • E’ dedicato ai controllori di volo
  • è dedicato agli operatori si security aeroportuale

Le operazioni in VLOS hanno diritto di precedenza sugli altri aeromobili ?

  • No
  • Si, se l’UA ha bordo le luci regolamentari, di notte
  • Si
  • Solo per quelli che arrivano da destra

l’Annesso A, Parte A del Reg (EU) 2019/946 identifica:

  • suggerimenti sul corretto utilizzo di UAS
  • le regole secondo cui operare in Categoria Aperta, identificando anche le “responsabilità” del Pilota Remoto (Remote Pilot).
  • best practice su come operare gli UAS
  • nulla riguardante la categoria aperta perché si riferisce alla categoria specifica

in d-flight cosa rappresenta il codice colori delle zone geografiche?

  • La densità di presenza di droni
  • I vari gradi di possibilità di incontrare aeromobili pilotati, secondo il codice colori semaforico. Ad ogni colore è associata una quota massima al di sopra della quale è interedetto il volo
  • La quota massima a cui è possibile volare con un drone in assenza di altre limitazioni
  • La presenza di un campo di volo, aviosuperficie o aeroporto

L’acronimo DAA significa

  • Decidi, Atterra e Arresta
  • Detect & Alter Altitude
  • Detect and Avoid
  • Decidi e Atterra all’Alternato

Gli elementi cardine della Sicurezza sono:

  • Pilota, drone, radicomando
  • Pilota, equipaggio, ambiente
  • Uomo, macchina, cliente
  • Uomo, macchina, ambiente

Quali sono i parametri fondamentali da impostare per la funzione di Return to Home?

  • Il punto in cui il drone dovrà ritornare ed atterrare e l’assetto da mantenere durante il tragitto di ritorno
  • Nessuna delle altre risposte
  • Il punto in cui il drone dovrà ritornare ed atterrare e l’altezza da mantenere durante il tragitto di ritorno
  • Il punto in cui il drone dovrà ritornare ed atterrare e l’angolo di discesa da mantenere durante il tragitto di ritorno

I principali ostacoli alla Situation Awareness sono:

  • l’efficienza dell’UAS
  • l’interfaccia uomo/macchina
  • Stress, Fatica, Emozioni, Abuso di alcool e Uso di sostanze illegali.
  • le condizioni meteo

Durante il volo in VLOS, il pilota remoto può effettuare il volo in prossimità o all’interno di zone in cui siano in atto interventi in risposta a una situazione di emergenza?

  • Solo di giorno
  • Si, purchè ciò non preveda il sorvolo di un centro abitato
  • Si, se il pilota ritiene di poter contribuire all’intervento
  • No, mai

Prima di ogni volo è importante verificare la corretta memorizzazione della posizione di “Home” perché:

  • Consente al pilota remoto di individuare l’UA in caso di perdita del collegamento C2 (lost link)
  • In VLOS non è necessario memorizzare una posizione di “Home”
  • Consente all’UA di rientrare in sicurezza in caso di perdita del collegamento C2 (lost link)
  • Consente al pilota remoto di rientrare al punto di partenza, qualora si allontani per mantenere lo UA in VLOS

Chi verifica l’esistenza di eventuali disposizioni di restrizione dello spazio aereo

  • Il pilota
  • Le forze dell’ordine
  • Il costruttore
  • L’operatore

Dove sono riportate le aree P, R e D?

  • Sul sito ENAC
  • Sul sito delle notizie ai naviganti
  • Sul sito ICAO
  • In AIP Italia

Che cos’è una zona P?

  • E’ un’area ad alta probabilità di volo Droni
  • È uno spazio aereo in cui sono vietate le attività di volo VFR
  • Una classificazione di spazio aereo
  • È uno spazio aereo in cui è vietata ogni attività di volo.

In presenza di aeroporto con procedure strumentali di volo

  • Viene istituita una zona geografica a sua protezione
  • Viene fatto un messaggio ai naviganti
  • Viene fatto un piano di programmazione annuale dello spazio aereo
  • Viene fatto un messaggio agli aeronaviganti

Sono un pilota rmoto che vuole effettuare delle riprese con un UA di 9 kg di MTOM nel centro di una città. Posso effettuarle in categoria OPEN?

  • Si, perché la categoria OPEN mi garantisce di potre usare l’UAS senza particolari limiti, basta sapere cosa si sta facendo e fare attenzione.
  • No, perché non si può volare in categoria OPEN sulle città
  • Difficilmente potrò effettuare le riprese in categoria OPEN, perché la MTOM dell’UA costringe ad un uso in sottocategoria A3 e devo rispettare la distanza di almeno 150 mt da zone residenziali, commerciali, ricreative e industriali.
  • Si, perché un UA di 9kg può essere operato in categoria A3

Tra questi requisiti regolamentari, quale non si applica alla categoria OPEN?

  • l’UA deve essere sempre mantenuto in VLOS
  • l’UA ha una massa massima al decollo inferiore a 25 kg
  • l’UA non può essere utilizzato per spargere sostanze
  • l’UA può sorvolare assembramenti di persone purché abbia una MTOM<250 gr

Un UA in categoria OPEN può sempre essere fatto volare fino a 120 mt di altezza dal punto più vicino della superficie terrestre?

  • No. Il pilota remoto è sempre tenuto a consultare le mappe di d-Flight per verificare eventuali limitazioni di altezza di volo dovute alla presenza di Zone Geografiche UAS
  • Si, perché così è previsto dall’ART 4 del Regolamento (UE) 2019/947
  • Si, perché è un’altezza a cui è impossibile incontrare aeromobili pilotati
  • No, perché in categoria OPEN si può volare al massimo fino a 60 mt AGL

Il pilota remoto deve:

  • Tutte le risposte sono corrette
  • Utilizzare l’UAS conformemente alle istruzioni fornite dal fabbricante, comprese le eventuali limitazioni applicabili, e rispettare le procedure dell’operatore
  • Essere in grado di mantenere il controllo dell’aeromobile senza equipaggio
  • Interrompere il volo se l’operazione rappresenta un rischio per gli altri aeromobili, le persone, gli animali, l’ambiente o la proprietà

Qual è il compito principale di EASA?

  • Regolamentare il settore dei droni
  • Collaborare con il Governo Italiano
  • Assicurare il corretto funzionamento e favorire lo sviluppo in sicurezza dell’aviazione civile europea
  • Garantire lo sviluppo degli Aeroporti

Cosa si rischia se si vola con il drone in zone non consentite?

  • La confisca del drone
  • Nulla se il volo è ripreso con una webcam che dimostri di non aver messo nessuno in pericolo
  • Volare in zone non consentite può comportare sanzioni anche molto onerose, tuttavia è molto difficile essere scoperti
  • Si protrebbe essere passibili di multe e sanzioni anche molto onerose

La temperatura dell’aria, la velocità del vento, le precipitazioni e altri fenomeni atmosferici influiscono negativamente sulla capacità di controllo da parte del Remote Pilot

  • Vero
  • Falso, l’importante essere nei limiti previsti dal manuale di volo dello UAS
  • Falso
  • Vero, ma solo nelle prime fasi dell’addestramento quando si ha poca esperienza

Cosa è raccomandato fare se si vuole far volare un drone durante giornate molto calde?

  • Eseguire sotto il sole la preparazione del drone per il volo
  • Volare durante i momenti più freschi della giornata
  • Nessuna delle altre risposte
  • Volare durante i momenti più caldi della giornata

Quante sono le fasi di risposta dell’uomo allo stress?

  • 3
  • 5
  • 2
  • 1

Durante il volo, il pilota remoto deve astenersi dallo svolgere i propri compiti sotto l’effetto di sostanze psicoattive o di alcolici

  • No, purché il Pilota si attenga agli stessi limiti previsti dal Codice della Strada per quanto riguarda l’assunzione di sostanze psicoattive o di alcolici
  • Si, sempre
  • No, purché l’operazione si svolga in luoghi sufficientemente isolati (ad esempio, in campagna)
  • Non è un argomento regolamentato per la categoria OPEN

Come deve comportarsi il pilota se l’operazione rappresenta un rischio per altri aeromobili, persone, animali, ambiente o proprietà?

  • ll pilota deve interrompere il volo solo se non opera con modalità di volo automatiche.
  • Il pilota deve interrompere il volo solo se rischia di perdere il proprio UAS
  • Il pilota deve interrompere il volo solo se rischia di perdere il controllo visivo dell’UAS
  • Il pilota deve immediatamente interrompere il volo

Posizione di “Home”. Prima del volo il Pilota dovrà?

  • Memorizzare la posizione di “Home” solo in caso di operazioni notturne
  • Verificare la memorizzazione della posizione di “Home” e impostarla come punto di attesa in caso di “Lost and Found”
  • Verificare la memorizzazione della posizione di “Home” e impostarla come punto di ritorno in caso di “Lost Link”
  • Non è necessario memorizzare la posizione di “Home” poiché le operazioni sono sempre in VLOS.

Un incidente che vede coinvolto un UAS e che provoca il ferimento grave di una o più persone deve essere segnalato a:

  • ENAC entro 1 ora dall’esserne venuti a conoscenza
  • Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) entro 72 ore dall’esserne venuti a conoscenza
  • Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) entro 1 ora dall’esserne venuti a conoscenza
  • E’ obbligatorio segnalare questo tipo di evento solo se si opera in sottocategoria A3

Per evitare l’accesso alla zona delle operazioni l’operatore

  • Deve segnalare le operazioni che intende svolgere sul prorpio sito
  • Deve sviluppare procedure adeguate
  • Deve segnalare le operazioni al prefetto
  • Deve chiedere l’intervento della polizia

Un CTR:

  • Coincide con un ATZ
  • Non è una tipologia di spazio aereo
  • E’ contenuto in un ATZ
  • Contiene un ATZ

Per effetturare operazioni sulle aree del sedime aeroportuale, nelle vicinanze degli aeroporti (incluse le aviosuperfici) e degli eliporti/elisuperfici, all’interno dell’ATZ e del CTR, laddove presenti……

  • Si applicano procedure della Pubblica Sicurezza
  • Queste operazioni non sono possibili
  • Si applicano le procedure pubblicate dall’ENAC nella ATM-09
  • Si applicano le procedure dell’ATC

Con riferimento alla circolare ENAC ATM-09, all’interno delle aree rosse in aeroporti civili:

  • Le operazioni sono soggette al nulla osta della Direzione Territoriale di ENAC competente per territorio e possono essere effettuate solo in categoria Specifica
  • Sono consentite operazioni solo con droni di MTOM< 10 kg
  • Non sono consentite operazioni con UAS
  • Sono consentite operazioni solo con multicotteri

Come si chiama la regola generale da osservare per mantenere la distanza di sicurezza dalle persone non coinvolte in sottocategoria OPEN A3?

  • La regola 50:50
  • La regola 1:2
  • La regola 1:1
  • Non ci sono regole, basta non volare sulle persone non coinvolte

Cosa si intende per “pilota remoto”?

  • Una persona fisica responsabile della condotta sicura del volo degli UA, che ne manovra manualmente i comandi di volo, a meno di volo in modalità automatica per il quale l’UA può non essere monitorato
  • Una persona fisica responsabile della condotta sicura del volo degli UA, che ne manovra manualmente i comandi di volo o, se l’UA è in volo automatico, che ne monitora la rotta mantenendosi in condizione di intervenire e modificare la rotta in qualsiasi momento
  • L’operatore di UAS, con il quale coincide sempre
  • Un pilota posto a distanza BVLOS dall’UA che sta pilotando

In sottocategoria OPEN A3 esiste una distanza orizzontale minima da mantenere nei confronti di zone residenziali o di parchi pubblici?

  • Non esiste una distanza fissa, è sufficiente tenersi lontano dalle case mentre si esegue il volo
  • La distanza minima da mantenere è di 30 mt
  • Non esiste una distanza fissa, basta assicurarsi che non ci siano persone non coivolte
  • La distanza minima da mantenere è di 150 mt

Prima del Volo il pilota remoto deve sempre:

  • Verificare che la massa al decollo dell’UA non ecceda i limiti di MTOM previsti dal costruttore e dalla categoria di operazioni in cui si intende operare
  • Assicurarsi che l’identificazione remota (remote id) sia attiva e aggiornata
  • Accertarsi che l’UAS sia in condizioni idonee ad effettuare il volo
  • Tutte le risposte sono corrette

Si consideri un UAV in configurazione multicottero in volo orizzontale a velocità di avanzamento costante. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

  • La resistenza equilibra la forza peso
  • La totalità della spinta generata equilibra la forza peso
  • La componente verticale della spinta equilibra la forza peso e la componente orizzontale della spinta equilibra la resistenza.
  • La totalità della spinta generata equilibra la resistenza.

Indicare la direzione e il verso della resistenza.

  • Perpendicolare alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e diretta verso l’alto.
  • Parallela alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e stesso verso.
  • Parallela alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e verso opposto.
  • Perpendicolare alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e diretta verso il basso.

Come viene anche chiamato l’asse trasversale passante per il baricentro del drone?

  • Asse di Beccheggio
  • Asse di Imbardata
  • Asse di Spinta
  • Asse di Rollio

Come varia tendenzialmente l’intensità del vento con la quota?

  • Si riduce all’aumentare della quota
  • Aumenta al’aumentare della quota
  • Non varia al variare della quota
  • Sopra gli 80 m dal suolo il vento non è quasi mai presente

La fisiologia dell’essere umano è uno degli aspetti dello Human Factor?

  • Vero
  • Ha influenza solo a determinate condizioni meteorologiche
  • Falso
  • Non ha influenza nella predisposizione a commettere errori

Lo stress fisico comporta:

  • eustress
  • sentimento di sconforto generale e malessere diffuso
  • sentimento di sconforto specifico o localizzato
  • euforia

Le condizioni climatiche climatiche estreme…..

  • …logorano solo nelle ore mattutine e serali
  • …acuiscono lo stress sugli individui
  • …aiutano gli equipaggi a tenere alta l’attenzione, accelerado i processi del cervello
  • non hanno influenza sulle condizioni di stress

Le emozioni…

  • riducono la prestazione umana in un giorno caldo ed umido
  • possono essere facilmente superate se adeguatamente controllate attraverso medicinali di automedicazione
  • quali rabbia, depressione ed ansia diminuiscono la capacità di rimanere concentrati
  • non influiscono sulla performance del pilota di UAS

In una operazione in condizioni VLOS

  • affidarsi a tutti gli ausili in possesso ed alla propria esperienza
  • baste apprezzare la posizione del drone ogni 30 secondi
  • è indispensabile, soprattutto quando il drone è lontano, valutarne costantemente la direzione e l’assetto, senza ausili o strumentazioni
  • se è tempo buono non ci sono particolari accorgimenti da tenere, basta che sia visibile agli altri

Durante una operazione svolta in sicurezza in VLOS, bisogna valutare accuratamente la forma ed il colore del drone, le condizioni di illuminazione, i colori dell’ambiente circostante, le condizioni meteo e la posizione del sole.

  • La forma ed il colore del drone sono gli unici fattori determinanti
  • Vero
  • Falso
  • se abbiamo il sole alle spalle la sicurezza sarà salvaguardata

Prima di iniziare un volo notturno cosa deve verificare il pilota?

  • Il sistema acustico di segnalazione della posizione
  • In categoria OPEN le operazioni notturne non sono consentite
  • Il corretto funzionamento dell’impianto elettrico
  • Il funzionamento delle luci che consentono di riconoscere la posizione e l’orientamento nell’ambito del volume dello spazio aereo in cui vengono svolte le operazioni e del buffer

Durante il volo, il pilota remoto può svolgere i propri compiti sotto l’effetto di sostanze psicoattive o di alcolici?

  • Non è consentito pilotare UAS sotto l’effetto di sostanze psicoattive o di alcolici
  • La normativa non disciplina questo aspetto per la categoria OPEN
  • Si, purché rispetti gli stessi limiti stabiliti dal Codice della Strada per quanto riguarda l’assunzione di sostanze psicoattive o di alcolici
  • Si, ma solo sotto effetto moderato e se non sorvola assembramenti di pesone (le due condizioni devono verificarsi entrambe)

Durante le operazioni VLOS, in caso di perdita del contatto visivo dell’UA

  • Entro i limiti orizzontali e verticali consentiti, il pilota può continuare il volo se certo della sua ultima posizione
  • Entro i limiti orizzontali e verticali consentiti, il pilota deve terminare il volo il prima possibile
  • Il pilota remoto deve passare al volo BVLOS
  • Il pilota deve dirigersi alla ricerca dell’aeromobile nella direzione di ultimo avvistamento

La security è trattata nel regolamento UAS-IT dove c’è scritto che

  • L’operatore deve adottare misure adeguate a protezione dell’UAS per prevenire durante le operazioni gli atti illeciti e le interferenze volontarie del radio link
  • Non è mai possibile volare senza l’autorizzazione delle forze dell’ordine
  • Il pilota deve sempre essere maggiorenne
  • Se non sussistono condizioni meteo adeguate non è possibile effettuare le operazioni

Che tipo di certificato assicurativo obbligatorio bisogna stipulare quando si possiede un drone?

  • Assicurazione contro il furto e l’incendio del drone
  • Assicurazione contro i malfunzionamenti del drone
  • Assicurazione in caso di danni a persone
  • Assicurazione concernente la responsabilità verso i terzi

L’assicurazione del Pay load:

  • copre i danni di malfunzionamento della telecamera
  • copre i danni della mancata consegna del carico
  • Copre i danni subiti dalle eliche
  • copre i danni materiali e diretti che il drone o il suo carico possono subire.

Cosa è il Reg (UE) n. 2016/679

  • Il regolamento che spiega come costruire un drone
  • Il regolamento che spiega come installare una telecamera sul drone
  • Il regolamento che tratta di dati personali e privacy
  • Il regolamento che spiega come utilizzare un drone

Cosa succede se le operazioni non possono essere svolte con droni < 25 Kg, in VLOS/EVLOS, al di sotto di 120 m e non rispetta i criteri definiti nella ATM-09?

  • A seguito di nulla osta rilasciato da ENAC o AM, a seconda dei casi, all’interno di spazi aerei riservati (temporanei o permanenti), in accordo alle procedure pubblicate dall’ENAC nelle apposite circolari della serie ATM
  • Le attività di volo possono essere svolte separandosi al momento
  • Non possono essere svolte
  • Deve essere richiesto un parere all’ente ATC

Che cos’è d-flight?

  • Un sito finalizzato alla gestione delle valutazioni ATS
  • Un portale che raccoglie le consizioni di emergenza riscontrate durante i voli con UAS
  • Un sito che raccoglie la normativa sui droni
  • Un portale dedicato agli operatori APR per la fornitura dei servizi di registrazione, geo-consapevolezza, identificazione a distanza e pubblicazione delle informazioni sulle zone geografiche.

L’operatore di UAS ha l’obbigo di registrarsi?

  • Si, ma solo se opera UAS di MTOM superiore ai 250 gr
  • Ogni operatore di UAS è tenuto a registrarsi ma non deve applicare il QR code, che viene rilasciato al momento della registrazione, su ognuno degli UAS che intende operare
  • La registrazione non è mai un obbligo, ma è vivamente consigliata per poter fruire dei servizi di d-Flight
  • Ogni operatore di UAS è tenuto a registrarsi e ad applicare il QR code, che viene rilasciato al momento della registrazione, su ognuno degli UAS che intende operare

Per condurre un volo in modo sicuro, cosa è bene considerare prima di ogni volo?

  • Se nella zone in cui si intende volare ci sono assembramenti di persone, sorvolarle a quota di sicurezza, ortogonalmente, e alla massima velocità possibile per diminuire l’esposizione di quest’ultime al rischio
  • Stato di efficienza del drone, condizioni ambientali e presenza di persone, ma solo per i droni autocostruiti. Quelli costruiti da ditte specializzate sono affidabili
  • Condizioni psico-fisiche personali, cosa potrebbe compromettere la sicurezza di persone, cose e altri aeromobili, come le condizioni ambientali possono influire sulla sicura condotta del volo
  • Che la zona in cui si intende volare sia libera da ostacoli, che le condimeteo rientrino nei limiti operativi del drone, che i drone stesso non abbia malfunzionamenti

Considerando gli elementi cardine della Sicurezza del Volo, quando di parla di “ambiente o spazio” (oppure fattore ambientale) ci si riferisce:

  • alla densità di popolazione
  • alla tipologia di spazio aereo, ovvero alla possibile presenza di altri aeromobili
  • al volume di spazio che comprende anche la zona geografica (a terra) dove si fa volare l’UAS
  • al volume di spazio dove si fa volare il drone

Perché è necessario essere consapevoli delle varie tipologie di atteggiamenti pericolosi?

  • Perché gli atteggiamenti pericolosi influenzano negativamente la capacità di giudizio del pilota
  • perché è previsto dal manuale per il conseguimento dell’attestato, quindi tantovale seguire il suggerimento
  • Per evitare di fare brutte figure con altri membri dell’equipaggio o spettatori, quando sono siamo in grado di eseguire il volo
  • Non è necessario perché sappiamo tutti come comportarci. Non serve un manuale per dircelo

In cosa consiste la “responsabilità” del pilota remoto nella condotta di un volo con un UAS?

  • il pilota remoto è sempre responsabile del funzionamento del suo UAS, deve garantire che l’aeromobile sia in condizioni operative sicure prima del volo, che non vi sia alcun pericolo per persone o cose sorvolate
  • Il pilota remoto è responsabile della condotta del volo solo se opera in categoria di rischio elevata. Nelle altre il rischio è accettabile quindi la responsabilità ricade sull’assicurazione.
  • Il pilota remoto non ha alcuna responsabilità se ha stipulato una polizza assicurativa
  • Il pilota remoto non ha responsabilità perché questa è in capo all’Operatore

Se il drone si trova sulla verticale del radiocomando, come devono essere orientate le antenne di quest’ultimo per garantire un forte segnale?

  • Parallele al piano orizzontale incrociandole tra loro
  • Perpendicolari al piano orizzontale e dunque puntate verso il drone, senza mai incrociarsi tra loro
  • Nessuna delle altre risposte
  • Parallele al piano orizzontale senza mai incrociarsi tra loro

Da quale tipologia di nube si genera una leggera pioggia?

  • Strati
  • Nessuna delle altre risposte
  • Nembostrati
  • Cumulonembi

Quali sono le bande di frequenze utilizzate per la comunicazione radio tra la stazione di comando e controllo e il drone?

  • 2,1 GHz, 5,8 GHz
  • 2,4 GHz, 6,8 GHz e 5,2 GHz
  • 2,4 GHz, 5,5 GHz
  • 2,4 GHz, 5,8 GHz e 5,2 GHz

Cosa si intende per modalità di volo manuale?

  • Nessuna delle altre risposte
  • Una modalità di volo in cui il pilota non è assistito da computer o sensori e le operazioni sono molto vicine all’aeromodellismo. Ogni azione sullo stick viene trasmessa direttamente al drone e il pilota deve controllare tutti gli aspetti del volo
  • Una modalità di volo completamente assistita durante la quale lasciando il radiocomando, il drone torna in posizione neutrale (piana ed allineata con il piano orizzontale) e/o con un assetto stabile (per i droni ad ala fissa)
  • Una modalità utilizzata per programmare in anticipo una rotta di volo predefinita senza la necessità dell’intervento del pilota (che può riprendere il comando del drone in ogni momento)

I principali effetti dell’alcool sull’uomo sono:

  • Tempi di reazione alterati, diminuzione della Situation Awareness,capacità visive diminuite, scarso coordinamento, perdita della prudenza
  • Tempi di reazione alterati, diminuzione della Situation Awareness,capacità visive migliorate, scarso coordinamento, perdita della prudenza
  • Aumento delle capacità di visione onnicomprensiva, aumento della resistenza, maggiore empaticità operativa con gli elementi dell’equipaggio
  • Serenità d’animo, sano spirito di iniziativa, capacità di analisi della situazione spiccata

Come viene definita l’operazione in VLOS?

  • il VLOS è un tipo di operazione in cui il pilota remoto è in grado di mantenere il contatto visivo costante e senza l’aiuto di strumenti con l’UA in modo da poter controllare la traiettoria di volo rispetto ad altri aeromobili, persone ed ostacoli, per evitare collisioni
  • Il VLOS non riguarda operazioni OPEN
  • il VLOS è un tipo di operazione in cui il pilota remoto è in grado di mantenere il contatto visivo costante con l’UA, anche con ausili dislocati a bordo o strumenti particolari, in modo da poter controllare la traiettoria di volo rispetto ad altri aeromobili, persone ed ostacoli, per evitare collisioni
  • Non ci sono particolari restrizioni e indicazioni per il pilota remoto in un volo VLOS, in quanto esso dipende solo ed esclusivamente dalle condizioni meteorologiche.

Durante il volo in VLOS, il pilota remoto deve effettuare una scansione visiva completa dello spazio aereo circostante l’aeromobile senza equipaggio, al fine di prevenire qualsiasi rischio di collisione con eventuali aeromobili con equipaggio?

  • Si, sempre
  • Solo se non vengono impiegate modalità di volo automatiche
  • Nel caso di volo a bassa quota l’UAS ha la precedenza sugli altri aeromobili
  • Il Pilota deve effettuare una scansione elettronica completa dello spazio aereo circostante l’aeromobile senza equipaggio, al fine di prevenire qualsiasi rischio di collisione con eventuali aeromobili con equipaggio

Area di sorvolo. Prima del volo il Pilota dovrà:

  • Le altre risposte sono tutte corrette
  • Controllare l’area di sorvolo per assicurarsi che sia sufficientemente distante da infrastrutture.
  • Controllare l’area di sorvolo ed evitare che al suo interno ci siano ostacoli
  • Controllare l’area di sorvolo ed evitare che al suo interno ci siano assembramenti di persone

In caso di perdita del contatto visivo dell’UAS entro i limiti orizzontali e verticali consentiti, il pilota cosa deve fare?

  • Attendere che le batterie si esauriscano
  • Sostituire le batterie della centralina di controllo per poter utilizzare il relativo display
  • Terminare il volo il prima possibile
  • Dirigersi alla ricerca dell’aeromobile nella direzione di ultimo avvistamento

Il Pilota è responsabile per il funzionamento in sicurezza del’UAS durante il volo. La responsabilità del Pilota:

  • Il Pilota è responsabile per il funzionamento in sicurezza dell’UAS durante il volo solo se è in vista dello stesso.
  • Inizia quando l’UAS raggiunge i 10 metri di altezza e si conclude quando lo stesso è sulla verticale del pilota (posizione Home) sempre a 10 metri
  • Il Pilota è responsabile per il funzionamento in sicurezza dell’UAS durante il volo solo quando non opera con modalità di volo automatiche.
  • Il pilota è responsabile dal momento del decollo e fino a quando l’UAS non viene riposto

Al di fuori del territorio Italiano

  • Vigono le stesse regole in ambito Security
  • Si può operare ovunque purche di giorno
  • E necessario verificare i requisiti per quella Nazione
  • Non ci sono requisiti di security se il drone pesa meno di 500 g

La richiesta del nulla osta al sorvolo di aree d’interesse si fa con il modello

  • ATM 03
  • ATM 02
  • ATM 09
  • ATM 05

L’assicurazione per Responsabilità Civile per danni a terzi

  • E’ sempre obbligatoria
  • E’ obbligatoria a meno che il pilota non sia minorenne
  • E’ obbligatoria solo se il pilota è minorenne
  • E’ obbligatoria solo durante il primo anno di attività

Nello spazio aereo G sono forniti i servizi della navigazione?

  • Sono serviti solo i Servizi di Informazione e di Allarme
  • Sono forniti servizi di solo ATC
  • Sono serviti solo i Servizi di previsione meteorologica
  • Sono forniti tutti i servizi

Che cos’è un ATZ?

  • Spazio aereo di dimensioni definite stabilito intorno ad una città
  • Uno spazio aereo sulle isole
  • Spazio aereo di dimensioni definite stabilito intorno ad un aeroporto per la protezione del traffico di aeroporto.
  • Spazio aereo di dimensioni definite stabilito intorno ad un parco naturale

Quali sono i motivi per l’istituzione delle categorie di Zone Geografiche, individuate dalla Circolare ATM-09?

  • 1:per motivi di safety, nelle vicinanze degli aeroporti (inclusi eliporti e avio/eli/idrosuperfici gestiti); 2: per motivi di security, tutela della sicurezza e ambientale, nonché avviso di pericoli alla navigazione, tutte le aree classificate come regolamentate (R), proibite (P), pericolose (D), nonché quelle ad esse assimilabili (es.: lancio paracadutisti e volo acrobatico), pubblicate in AIP-Italia ENR 5 e replicate sul sito d-flight;
  • per motivi di security, tutela della sicurezza e ambientale, nonché avviso di pericoli alla navigazione, tutte le aree classificate come regolamentate (R), proibite (P), pericolose (D), nonché quelle ad esse assimilabili (es.: lancio paracadutisti e volo acrobatico), pubblicate in AIP-Italia ENR 5 e replicate sul sito d-flight;
  • per motivi di safety, nelle vicinanze degli aeroporti (inclusi eliporti e avio/eli/idrosuperfici gestiti)
  • non ci sono particolari classificazioni

Le zone geografiche sono mappate su D-FLIGHT?

  • Le aree geografiche solo su richiesta dell’HEMS sono riportate su D-Fligt
  • D-Flight non ha attinenza con il mondo degli UAV
  • Falso
  • Vero

Tra le responsabilità che il Regolamento (UE) 2019/947 attribuisce al pilota remoto in categoria OPEN c’è quella di:

  • Apporre il QR code sull’UAS utilizzato
  • Garantire che tutte le operazioni utilizzino efficacemente lo spettro radio e ne sostengano l’uso efficiente al fine di evitare interferenze dannose
  • Sviluppare procedure operative adeguate all’operazione
  • rispettare l’ambiente operativo e separarsi dagli ostacoli

Volando in sottocategoria OPEN A3 è necessario mantenere una distanza di sicurezza dalle persone NON coinvolte?

  • Si, una distanza orizzontale di 30 mt
  • Si, una distanza orizzontale minima calcolata con la regola 1:1 e mai inferiore a 30 mt.
  • Si, una distanza orizzontale di sicurezza calcolata sempre con la regola 1:1
  • Si, una distanza orizzontale minima di 50 mt

Tra le responsabilità che il Regolamento (UE) 2019/947 attribuisce all’operatore di UAS in categoria OPEN c’è quella di:

  • possedere l’adeguato attestato di pilota remoto
  • verificare prima del volo che l’UA non superi la MTOM
  • effettuare un ultimo aggiornamento sulle Zone Geografiche presenti prima di iniziare le operazioni
  • Sviluppare procedure operative adeguate all’operazione

Sono un pilota remoto che vuole effettuare delle riprese con un UA di 850 gr di MTOM nel centro di una città. Posso effettuarle in categoria OPEN?

  • No, perché in Italia su ogni città esiste il divieto di sorvolo agli UAS
  • Sempre, perché un UAS di 850 gr di MTOM ricade nella categoria OPEN A1 e, quindi, non ci sono limiti per il sorvolo delle città.
  • No, perché non si può volare in categoria OPEN sulle città
  • Si, purché riesca a rispettare le distanze di sicurezza previste dalla sottocategoria OPEN A1 e non siano presenti Zone Geografiche che proibiscano l’utilizzo di UAS in categoria OPEN

Cosa significa la sigla VLOS?

  • Very Low Or Slow
  • Vertical Line Of Sight
  • Variable Level Of Safety
  • Visual Line Of Sight

Cos’è la pubblicazione “Easy Access Rules For Unmanned Aircraft Systems”?

  • Non esiste una pubblicazione con questo nome
  • una pubblicazione italiana che fornisce alcune informazioni aggiuntive sui droni
  • un compendio pubblicato da EASA sul proprio sito istituzionale che include i due Regolamenti di riferimento del settore, le loro modifiche e integrazioni, nonché i mezzi di rispondenza alle norme e il materiale guida
  • una pubblicazione che include i Regolamenti europei e quelli italiani del settore degli UAS

Cosa ci si può aspettare quando con un drone si vola sottovento ad un ostacolo fisso o un albero?

  • Nulla se si vola sempre ben al di sopra degli ostacoli
  • Nulla se l’intensità del vento è nei limiti previsti dal manuale di volo
  • Bisogna prestare particolare attenzione in quanto la presenza di caseggiati e alberi possono “rompere” il flusso del vento e creare raffiche che cambiano rapidamente in direzione e intensità
  • Nulla, ostacoli fissi e alberi schermano dal vento il drone

D’estate in una giornata assolata decolli con il tuo drone da una superficie asfaltata. Cosa potrebbe succedere sorvolando una zona erbosa

  • si potrebbe incontrare un’ascendenza e il drone potrebbe guadagnare quota
  • nulla di particolare poiché il drone è molto veloce e quindi non risente di “perturbazioni”
  • si potrebbe perdere il controllo del drone per una improvvisa ascendenza
  • si potrebbe incontrare una discendenza e il drone potrebbe perdere quota

Dove è possibile verificare se in una determinata zona è possibile volare con un UAS ovvero ne è vietato il volo

  • Le aree dove è consentito il volo con UAS sono identificate in un portale on-line, denominato e-AIP dove previa registrazione è possibile consultare se dove si intende operare è legale e, se si, fino a che quota
  • Si può volare ovunque basta che nelle vicinanze non ci siano altri aeromobili
  • Le aree dove è consentito il volo con UAS sono identificate in un portale on-line, denominato d-flight dove previa registrazione è possibile consultare se dove si intende operare è legale e, se si, fino a che quota
  • Non è necessaria alcuna verifica basta non superare i 120 mt

Si consideri un multicottero in volo a punto fisso (hovering). Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente alla spinta?

  • La spinta è minore del peso totale del multicottero
  • La spinta è pari a metà del peso del multicottero
  • La spinta è maggiore del peso del multicottero
  • La spinta è uguale alla forza peso del multicottero

Cosa si intende per modalità di volo stabilizzata?

  • Nessuna delle altre risposte
  • Una modalità di volo completamente assistita durante la quale lasciando il radiocomando, il drone torna in posizione neutrale (piana ed allineata con il piano orizzontale) e/o con un assetto stabile (per i droni ad ala fissa)
  • Una modalità di volo in cui il pilota non è assistito da computer o sensori e le operazioni sono molto vicine all’aeromodellismo. Ogni azione sullo stick viene trasmessa direttamente al drone e il pilota deve controllare tutti gli aspetti del volo
  • Una modalità utilizzata per programmare in anticipo una rotta di volo predefinita senza la necessità dell’intervento del pilota (che può riprendere il comando del drone in ogni momento)

Che cosa è il “Payload”?

  • Il carico utile trasportato dal drone
  • Il dispositivo che distribuisce la corrente proveniente dalla batteria a tutta l’elettronica di bordo
  • Il dispositivo che permette di determinare l’assetto del drone
  • Nessuna delle altre risposte

Organi di senso nella piena funzionalità e cervello lucido sono indispensabili durante l’attività di volo.

  • Solo se l’attività è svolta in VLOS
  • Falso
  • Solo se l’attività è svolta in BVLOS
  • Vero

In fase di pianificazione di un volo in condizioni BVLOS in sicurezza , è utile valutare le distanze dalla nostra posizione di decollo rispetto a dei punti di riferimento dell’ambiente circostante?

  • no
  • è inutile, tanto abbiamo gli strumenti di bordo a portata di mano
  • si
  • non è necessaria alcuna pianificazione per un volo BVLOS

Durante il volo notturno si possono riscontrare

  • di notte tutto si vede meglio
  • basta non fissare troppo il drone e non si avranno particolari illusioni
  • se si ha la luce prevista, non ci sono particolari ostacoli alla percezione
  • falsa percezione di profondità, illusione di dimensioni e distanza, falsi orizzonti, fissazioni alle luci intense, confusione con le luci di terra

Carica delle batterie. Prima del volo il Pilota dovrà verificare un livello di carica delle batterie:

  • Il livello di carica delle batterie sia tale da poter decollare
  • In VLOS non è necessario controllare il livello di carica delle batterie
  • E’ necessario controllare che il livello di carica delle batterie sia almeno del 50%
  • Adeguato alle circostanze e alla durata del volo prevista

L’art. 15 del Reg. (UE) 2019/947 dice che

  • In caso di pilota minorenne non ci sono rischi per la security
  • Per motivi di security il pilota deve essere sempre maggiorenne
  • Enac può limitare il volo su determinate zone geografiche
  • Non ci sono rischi per la security se il drone pesa meno di 250 g

L’art. 27 del Reg. UAS-IT

  • Specifica che bisogna stipulare un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi solo nel caso si effettuino attività professionali
  • Specifica che bisogna stipulare un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi e a coppertura del drone
  • Specifica che bisogna stipulare un’assicurazione se il pilota è maggiorenne
  • Specifica che bisogna stipulare un’assicurazione concernente la responsabilità verso terzi

Il pilota remoto, prima di ogni volo,,,,

  • deve obbligatoriamente verificare se nell’area in cui si intende volare in categoria OPEN, sono presenti delle aree geografiche che impongono delle limitazioni o l’esclusione di tale tipo di attività
  • deve obbligatoriamente, solo di notte, verificare se nell’area in cui si intende volare in categoria OPEN, sono presenti delle aree geografiche che impongono delle limitazioni o l’esclusione di tale tipo di attività
  • deve obbligatoriamente verificare se nell’area in cui si intende volare in categoria SPECIFIC, sono presenti delle aree geografiche che impongono delle limitazioni o l’esclusione di tale tipo di attività
  • non è obbligato a verificare verificare se nell’area in cui si intende volare in categoria OPEN, sono presenti delle aree geografiche che impongono delle limitazioni o l’esclusione di tale tipo di attività

Che cos’è una zona D?

  • Una classificazione di spazio aereo
  • È uno spazio aereo in cui, in periodi specifici, si svolgono attività pericolose al volo
  • È uno spazio aereo in cui è interdetto il volo
  • E’ uno spazio aero in cui sempre e costantemente si svolgono attività pericolose

Riguardo il NOTAM, è corretto dire che …

  • Comunica tutte le informazioni, segnalazioni, divieti e procedure in uso uguali a quanto pubblicato in AIP
  • Contiene informazioni riguardanti l’ENAC
  • contiene informazioni generiche sull’organizzazione dell’ENAV
  • Comunica tutte le informazioni, segnalazioni, divieti e procedure in uso DIFFORMI da quanto pubblicato in AIP o che subiranno un cambiamento

Sulle aree del sedime aeroportuale, nelle vicinanze degli aeroporti (incluse le aviosuperfici) e degli eliporti/elisuperfici, all’interno dell’ATZ e del CTR, laddove presenti:

  • Si applica solamente quanto previsto dalle procedure regolate con NOTAM
  • Si applica quanto disposto dalla Prefettura locale
  • Si applicano le procedure pubblicate dall’ATC nelle apposite circolari
  • Si applicano le procedure pubblicate dall’ENAC nelle apposite circolari della serie ATM. Le informazioni in merito sono disponibili sul sito D-Flight

La “Pubblicazione di Informazioni Aeronautiche” (AIP) – Aeronautical Information Publication – contiene:-

  • Le informazioni aeronautiche di carattere durevole essenziali per la navigazione aerea
  • L’elenco degli operatori autorizzati di droni
  • L’elenco dei NOTAM
  • Le informazioni aeronautiche di carattere temporaneo utili per l’ATC

Cosa si intende per carico (payload) di un UA?

  • Ogni strumento, meccanismo, attrezzatura, parte, apparato, annesso o accessorio, compresi i dispositivi di comunicazione, installato sull’aeromobile o collegato a esso e non destinato a essere usato per far funzionare o per controllare un aeromobile in volo e che non costituisce parte di una cellula, di un motore o di un’elica
  • Ogni strumento, meccanismo, attrezzatura, parte, apparato, annesso o accessorio, compresi i dispositivi di comunicazione e la batteria, installato sull’aeromobile o collegato a esso, e non destinato a essere usato per far funzionare o per controllare un aeromobile in volo e che non costituisce parte di una cellula, di un motore o di un’elica
  • La batteria dell’UAS e il radiocomando
  • Tutto ciò che agganciato sotto il drone mi fa eccedere la massa massima al decollo

Cosa si intende per “assembramenti di persone”?

  • Persone che seguono eventi sportivi
  • Raduni di persone in cui è impossibile disperdersi a causa dell’elevata densità dei presenti.
  • Gruppi di persone superiori a 3 unità
  • Raduni di persone in cui è possibile allontanarsi velocemente grazie alla bassa densità dei presenti.

Qual è la MTOM massima per UAS operati in sottocategoria OPEN A3?

  • 25 kg
  • Inferiore a 25 kg
  • Dipende dal tipo di UAS
  • Inferiore a 4 kg

Sono un pilota remoto che vuol effettuare lavoro agricolo con spargimento di sostanze con un UAS di 20 kg di MTOM in categoria OPEN: posso farlo?

  • No, perché in categoria OPEN è proibito il rilascio di qualsiasi tipo di materiale
  • Si, perché rientro nella sottocategoria OPEN A3, ma devo accertarmi che nell’area delle operazioni non ci siano Zone Geografiche proibite agli UAS
  • Si, perché rientro in sottocategoria OPEN A3, ma devo accertarmi di riuscire a garantire le previste distanze di sicurezza
  • Si, perché rientro nella sottocategoria OPEN A3

Quali controlli è bene fare prima di utilizzare un drone, anche nel tempo libero e in zone scarsamente popolate?

  • Nulla di particolare poiché lo stato di carica della batteria del drone e del remote control è indicato sul remote control stesso ed in caso di batteria scarica il drone rientra autonomamente
  • Controllare lo stato di carica della batteria che non sia sotto il 30% se il drone è equipaggiato con RTH
  • Prima di ogni volo, il Remote Pilot effettuerà un’ispezione prevolo dell’aeromobile e del remote control. Alcuni droni, nel manuale utente hanno una checklist da poter utilizzare. Per gli altri, è buona norma che il Pilota Remoto elabori una propria checklist per minimizzare errori o dimenticanze
  • Controllare lo stato di carica della batteria che sia almeno al 50%

In Categoria A1, con un drone di classe C0 o se autocostruito di MTOM inferiore a 250 grammi quale precauzioni di sicurezza è sempre consigliabile applicare?

  • Con un drone di classe C0 ( o autocostruiti con MTOM inferiore a 250g) è accettabile sorvolare delle persone non coinvolte. Questo, tuttavia, dovrebbe essere sempre evitato, e laddove sia inevitabile ridurre al minimo il tempo durante il quale l’aeromobile senza pilota sorvola tali persone
  • Nessuna perché il drone non è registato su d-flight quindi non è possibile risalire al proprietario in caso di danni a terzi
  • Non è mai consentito sorvolare persone non coinvolte
  • Con un drone di classe C0 (o autocostruito con MTOM inferiore a 250 grammi) non è necessario applicare alcuna precauzione di sicurezza. Il drone è così leggero da non poter causare danni a persone e cose

E’ possibile volare con un drone nelle vicinanze di un Aeroporto, di un’aviosuperficie o di un campo di volo?

  • Si, basta restare ad una quota tale da non ostacolare aeromobili convenzionali
  • No, mai
  • Di norma no, in generale le aree dove è consentito il volo con UAS sono identificate in un portale on-line, d-flight, dove è possibile consultare se dove intendiamo operare è legale e, se si, fino a che quota.
  • Si, se il drone è dotato di un sistema DAA (Detect and Avoid)

Uomo, Macchina e Ambiente rappresentano:

  • Gli elementi cardine della Sicurezza del Volo, dove ogni elemento ha un ruolo fondamentale per evitare situazioni di potenziale rischio
  • una esemplificazione dell’ambiente complesso creata appositamente per i droni per indicare i rischi connessi alle operazioni. Non sono da prendere in considerazione se si opera con UAS di peso inferiore a 250g.
  • Sono il pilota, l’UAS e la zona dove si intende far volare il drone
  • una forzatura didattica per parlare di sicurezza del volo.

E’ consentito lanciare oggetti o cose da un UAS

  • Si, solo se il materiale da lanciare èoggettivamente leggero
  • Si, se in manuale di utilizzo del drone lo consente, previo adeguato centraggio del carico da lanciare
  • No, mai
  • Si, solo in aree scarsamente popolate

Si consideri un UAV in configurazione ala fissa in volo livellato a velocità di avanzamento costante. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

  • La portanza equilibra la forza peso e la spinta equilibra la resistenza.
  • Nessuna delle altre risposte
  • La portanza equilibra la spinta e la resistenza equilibra la forza peso.
  • La portanza equilibra la resistenza e la spinta equilibra la forza peso.

A cosa serve il Magnetometro?

  • Determinare la velocità del drone
  • Determinare l’altitudine del drone
  • Misura il campo magnetico terrestre lungo i tre 3 assi per permettere la determinazione dell’orientamento del drone rispetto al nord magnetico
  • Controllare il numero dei giri dei motori

Quali sono le tipologie di batterie più comuni utilizzate per alimentare un drone?

  • Batterie Nichel-Cadmio (NiCd)
  • Batterie Litio-Zolfo (LiS)
  • Batterie ai Polimeri di Litio (LiPo)
  • Batterie Nichel-metallo idruro (NiMH)

lo studio delllo Human Factors prende in considerazione i limiti intrinsechi dell’essere umano?

  • Solo se ci si riferisce a persone non addestrate alle funzioni
  • Vero
  • Solo se si tratta di operatori approvati
  • Falso

A cosa ci si riferisce quando si parla di Eustress?

  • …non ha effetto alcuno sull’uomo.
  • E’ una condizione in cui, se ci si trova malaguratamente, porta a cali di attenzione e prestazione
  • E’ quella condizione, di breve termine, in cui l’essere umano riesce a mettere in campo le giuste strategie per contrastare un fenomeno stressante, riuscendo così a migliorare le proprie performance (la cosiddetta “giusta carica di adrenalina”)
  • E’ un termine in uso in campo economico

Il pilotaggio UAS necessita un’attenta pianificazione che prenda in esame i fattori ambientali, in modo da prendere dovute prercauzioni quali…

  • giusta alimentazione ed idratazione
  • Programmazione di pause, giusta idradazione, incrementare l’assunzione di caffeina, protezioni dai fattori ambientali, riposo adeguato, qualità del sonno
  • Programmazione di pause, giusta idradazione, non eccedere con la caffeina, protezioni dai fattori ambientali, riposo adeguato, qualità del sonno
  • se si dorme bene si annullano tutti i possibili effetti negativi derivanti dai fattori ambientali

Quali dei seguenti eventi è soggetto all’obbligo di segnalazione?

  • Un incidente che vede coinvolto un UAS, che provoca il ferimento grave di una o più persone
  • Interferenza fra un UAS ed un aeromobile con persone a bordo
  • Tutte le altre risposte sono corrette
  • Un incidente che vede coinvolto un UAS, che provoca la morte di una o più persone

Prima di iniziare un volo in VLOS cosa è auspicabile controllare al fine di non perdere di vista l’UAS?

  • Operando in modalità di volo automatica non è necessario fare controlli specifici
  • Direzione ed intensità del vento e visibilità orizzontale
  • Direzione del vento per il decollo e temperatura
  • I controlli sono obbligatori solo se si usa l’UAS per attività professionali

In una situazione di emergenza che richiede decisioni ed azioni immediate il Pilota dovrà:

  • Adottare tutte le misure necessarie a tutelare il personale coinvolto o non coinvolto nelle operazioni
  • Adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità dell’UAS
  • Adottare tutte le misure necessarie a tutelare la propria incolumità
  • Affidarsi alle modalità di volo automatiche dell’UAS

Prima di iniziare un’operazione con un SUAS:

  • Per le operazioni in categoria OPEN non è necessario registrarsi.
  • L’Operatore o il Pilota, devono accertarsi di essere registrati sul sito www.enac.gov.it
  • L’Operatore o il Pilota, devono accertarsi di essere registrati sul sito D-flight
  • Solo gli operatori professionali (ad esempio, fotografi) devono verificare di essere registrati sul portale D-Flight

In sottocategoria A3, qualora una persona estranea alle operazioni non ottemperi all’invito ad allontanarsi dalla zona delle stesse, il pilota remoto deve:

  • Chiedere l’intervento delle forze dell’ordine
  • Interrompere l’operazione
  • Non è necessario che faccia nulla, purché non si tratti di un assembramento
  • Non è necessario che faccia nulla, poiché l’intruso è automaticamente considerata persona coinvolta dalle operazioni.

Al fine di garantire un positivo controllo dell’altezza dell’UA

  • Il pilota deve avvicinare l’UAS quanto più possibile ad un ostacolo di altezza nota
  • Il Pilota deve verificare la funzionalità del sistema idoneo a segnalare l’altezza a cui sta volando
  • Il Pilota può regolarsi con il rumore emesso dall’UAS
  • Il Pilota può stimare l’altezza a cui sta volando traguardando gli ostacoli circostanti

Cosa si intende per Privacy by Default

  • L’operatore deve chiedere il permesso alle persone riprese prima disvolgere le operazioni
  • L’operatore deve essere maggiorenne
  • L’operatore deve utilizzare solo i dati strettamente necessari e pertinenti alla finalità perseguita
  • L’operatore non può mai riprendere i volti delle persone

Usare la telecamera su un Drone che pesa meno di 249 g

  • Comporta rischi per la privacy
  • Comporta rischi solo se il pilota è maggiorenne
  • Non comporta rischi per la privacy
  • Non comporta rischi se il pilota è minorenne

Come sono classificati i tipi di spazio aereo?

  • Con lettere
  • Non esiste alcuna classificazione per lo spazio aereo
  • Con numeri
  • Con lettere dell’alfabeto greco

Che cos’è un CTR?

  • E’ un’area a protezione del flusso di traffico aereo sopra una città
  • Un messaggio dell’ATC
  • E’ un area a protezione del flusso di traffico IFR in avvicinamento o allontanamento rispetto a un aeroporto
  • Un messaggio dell’ENAC

Un CTR può contenere più di un ATZ?

  • Si solo in numero dispari
  • Può contenerne al massimo 2
  • no
  • si

Quante categorie di Zone Geografiche sono individuate dalla Circolare ATM-09?

  • 4
  • 2
  • 1
  • 3

Gli spazi aerei segregati sono riportati su D-flight.

  • Falso
  • Solo per quelli R
  • Solo per quelli P
  • Vero

Quante nazioni fanno parte dell’EASA?

  • 27 paesi dell’Unione Europea
  • 20 + United Kingdom
  • 31 paesi dell’Unione Europea +4
  • 27 paesi dell’Unione Europea + 4

Secondo il Regolamento (UE) 2019/947, quali sono le categorie di operazioni con UAS?

  • OVER, SPECIFIC, CERTIFIED
  • OPEN, SPECIFIC, CERTIFIED
  • OPEN, SPECIALIZED, CERTIFIED
  • OPEN, SPECIFIC, CERTIFICATED

Che cos’e’ l’ICAO?

  • E’ una Agenzia Americana di sicurezza aerea
  • E’ un’organo consultivo internazionale
  • E’ una Agenzia delle Nazioni Europee
  • E’ una Agenzia delle Nazioni Unite

La personalità e l’atteggiamento del Pilota Remoto possono influenzarne azioni o non-azioni sia in condizioni noromali che in emergenza

  • No, la personalità e gli atteggiamenti non hanno influenza sulla condotta del volo perché gli incidenti capitano a chi non sa manovrare il drone
  • Si, gli atteggiamenti pericolosi influenzano negativamente la capacità di giudizio del pilota, ma possono essere efficacemente contrastati reindirizzando l’atteggiamento pericoloso in modo da poter intraprendere la giusta azione correttiva
  • Si, hanno un grande influenza quindi è obbligatorio far volare i droni solo al chiuso
  • No, la capacità di giudizio è influenzata solo dal tasso alcolemico, quindi prima di volare un drome basta bere moderatamente

Le “precauzioni di sicurezza” suggeriscono di condurre un’ispezione visiva del luogo in cui si vuol far volare il drone. Cosa controllare?

  • Basta usare internet/applicazioni geografiche per vedere che nelle vicinanze non ci siano Ospedali, Aeroporti, Stazioni o impianti sportivi.
  • Dapprima usando internet/applicazioni geografiche e successivamente di persona verificare che la zona di operazioni sia libera da Abitazioni; Strade trafficate; Presenza di ostacoli e loro altezza (alberi, linee elettrificate, zone industriali, capannoni commerciali ecc), Presenza di campi di volo, aviosuperfici/elisuperfici e/o aeroporti
  • Recarsi di persona nella zona di operazioni e verificare che non ci siano persone, animali e abitazioni
  • Prima del volo verificare l’assenza di assembramenti di persone, strade trafficate, animali e/o capannoni industriali. In caso contratio, si può volare lo stesso, basta esporre un cartello con la dicitura “DRONE IN VOLO”:

Quali informazioni contiene l’ “User/Instruction Manual”

  • Descrive le caratteristiche dell’UAS con particolare riferimento al peso, velocità massima, quota massima e solo perché è prescritto dalle norme ENAC
  • Descrive le caratteristiche dell’UAS con particolare riferimento al peso e peso massimo al decollo (MTOM), classe di appartenenza, possibilità di trasportare “carico utile” (payload), istruzioni per il controllo a distanza del drone, comportamento dello stesso in caso di perdita del “link” di comando e controllo, limitazioni operative in relazioni alle condizioni meteorologiche e ambientali)
  • Descrive le caratteristiche dell’UAS con particolare riferimento alla possibilità di trasportare “carico utile” (payload), e come lanciarlo.
  • Descrive le caratteristiche dell’UAS, ma è superfluo leggerlo perché far volare il drone è intuitivo

Studi hanno identificato cinque atteggiamenti pericolosi per il volo che possono interferire con la capacità decisionale e/o di esercitare correttamente l’autorità. Quali sono?

  • anti-autorità, impulsività, invulnerabilità, machismo e rassegnazione
  • egocentrismo, impulsività, rassegnazione, superficialità, aggressività
  • anti-autorità, nervosismo, incompatibilità, rassegnazione, aggressività
  • superficialità, arroganza, incapacità, invulnerabilità, egocentrismo

In quale dei seguenti casi biaogna fare particolarmente attenzione durante l’atterraggio a causa di una possibile instabilità atmosferica (turbolenza)?

  • Atterragio sull’asfalto rovente
  • Nessuna delle altre risposte
  • Atterraggio su un prato con una temperatura esterna di 25 °C
  • Atterragio sull’asfalto asciutto in inverno

Indicare la direzione e il verso della portanza.

  • Parallela alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e stesso verso.
  • Perpendicolare alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e diretta verso l’alto.
  • Perpendicolare alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e diretta verso il basso.
  • Parallela alla direzione del vettore velocità (direzione di avanzamento) e verso opposto.

È sicuro volare in condizioni di aria gelida?

  • Si, i droni non risentono dell’influenza delle basse temperature.
  • No, l’aria gelida può causare la formazione di ghiaggio sulle eliche, degradando l’aerodinamica del drone.
  • Sì, in quanto l’eventuale ghiaccio che si forma sulle eliche migliora l’aerodinamica del drone
  • Si, in quanto il freddo intenso migliora l’efficienza delle batterie del drone

Da quale tipologia di nube si generano forti piogge, grandine o neve?

  • Nessuna delle altre risposte
  • Cumulonembi
  • Nembostrati
  • Strati

Quali sono le principali caratteristiche visive dei Nembostrati?

  • Si tratta di nubi stratificate basse, di colore bianco, dalla base perfettamente definita
  • Si tratta di nubi stratificate basse, generalmente di color grigio scuro, dalla base spesso non ben definita
  • Sono nubi basse di colore grigio che formano un tappeto uniforme che può estendersi per molti chilometri.
  • Sono nubi ad elevato sviluppo verticale, che si presentano imponenti nel cielo, a forma di torri, montagne o cupole. La loro sommità è generalmente bianca e spesso assume una forma a incudine o a “carciofo”. La base invece è orizzontale e di colore scuro intenso.

È consigliato volare in presenza di nebbia?

  • No, in quanto essa riduce o azzera totalmente la visibilità, non facendo più ricadere l’operazione in VLOS
  • Si, in quanto riduce la possibilità di avvistamento del drone da parte di persone non coinvolte
  • No, perché la condensa sulla fotocamera del drone potrebbe compromettere la qualità delle immagini e dei video registrati
  • Sì, perché l’umidità della nebbia migliora le prestazioni dei sensori del drone.

La consapevolezza a coscienza situazionale (Situation Awareness) si ottine quando….

  • le sensazioni provengono dai cinque sensi in buona funzionalità, sono mediate da ricordi e sansazioni, grazie ad un processo cognitivo sostenuto dalla lucidità del cervello
  • un’attenzione focalizzata escusivamente agli stimoli dei sensi
  • i ricordi e l’esperienza lasciano poco spazio alle fantasie ed alle sensazioni del momento
  • abbiamo un’attenzione sostenuta

L’olfatto fornisce sensazioni utili durante l’attività di volo con UAS?

  • Falso
  • Solo nel caso in cui ci siano difficoltà di percezione con gli altri sensi
  • Solo nel caso in cui gli UA utilizzati abbiano motori a combustione interna
  • Vero

A cosa porta lo stress eccessivo?

  • Aumento della performance
  • A procedure complesse
  • A nulla
  • Diminuzione della performance

Quali sono i principali motivi emotivamente sconvolgenti?

  • Cambio automobile, fuso orario, vacanze ritardate
  • condizioni meteo molto differenti da quelle previsate per la stagione
  • non esistono situazioni emotivamente sconvolgenti
  • Morte di un membro della famiglia, divorzio, perdita del lavoro, trasferimento/trasloco

Una luce molto intensa nell’ambiente, in una attività bvlos:

  • Aiuta a comprendere meglio come è messo il drone e pertanto ne aumenta il range BVLOS
  • non comporta problematiche particolari
  • Riduce il tempo di reazione di un pilota in quanto il tutto è più chiaro.
  • Può creare abbagliamenti o riflessi sul drone in modo da condizionare il riconoscimento di assetto e direzione del drone

Durante il volo in VLOS, il pilota remoto deve:

  • Monitorare l’area attorno alla propria postazione per prevenire eventuali attacchi contro la propria sicurezza
  • Effettuare una scansione elettronica completa dello spazio aereo circostante l’aeromobile senza equipaggio, al fine di prevenire qualsiasi rischio di collisione con eventuali aeromobili con equipaggio
  • Effettuare una scansione visiva completa del terreno circostante la Ground Station fino alla distanza di 150 metri, al fine di prevenire qualsiasi rischio di collisione con eventuali aeromobili con equipaggio
  • Effettuare una scansione visiva completa dello spazio aereo circostante l’aeromobile senza equipaggio, al fine di prevenire qualsiasi rischio di collisione con eventuali aeromobili con equipaggio

Prima di iniziare un volo in categoria OPEN:

  • E’ auspicabile controllare solo la visibilità orizzontale al fine di non perdere di vista l’UAS
  • E’ auspicabile controllare direzione ed intensità del vento per il decollo e la visibilità orizzontale al fine di non perdere di vista l’UAS
  • E’ necessario controllare Pressione e Temperatura dell’atmosfera locale per verificare la funzionalità delle batterie
  • E’ necessario verificare la visibilità orizzontale solo per le operazioni in VLOS

E’ consentito l’uso di un drone senza il certificato di assicurazione?

  • Si, solo se si sorvolano zone disabitate
  • Solo se pesa meno di 500 g
  • No, il drone deve essere sempre assicurato.
  • Si, se il sorvolo viene fatto per motivi di emergenza

Al di fuori del territorio Italiano

  • Non è necessario stipulare alcuna assicurazione
  • Si può operare senza assicurazione per i primi 15 giorni
  • E necessario verificare i requisiti per quella Nazione
  • Vigono le stesse regole in ambito assicurativo

Le operazioni con droni su proprietà di terzi dove non sono riconoscibili dati sensibili

  • Non sono permesse
  • Non necessitano dell’autorizzazione del proprietario
  • Hanno bisogno dell’ autorizzazione del prefetto
  • Necessitano dell’autorizzazione del proprietario

La circolare ENAC ATM-09 cosa tratta?

  • Le specifiche tecniche per la costruzione degli UAS
  • Le modalità per ottenere le licenze di pilotaggio per piloti UAS
  • le regole per gestire le aree di rischio a terra
  • Definisce i limiti orizzontali e verticali per le operazioni effettuate dagli APR in vicinanza di aeroporti.

Com’è identificato lo spazio aereo non controllato?

  • Spazio aereo di classe D
  • Spazio aereo di classe B
  • Spazio aereo di classe A
  • Spazio aereo di classe G

La circolare ENAC ATM-09 si applica per attività dei droni al chiuso (indoor)?

  • solo in manifestazioni di pubblico interesse
  • no
  • solo in edifici privati
  • si

Con riferimento alla circolare ENAC ATM-09, all’interno delle aree giallle in aeroporti civili:

  • Le operazioni sono consentite fino ad un’altezza massima di 45 m (150 ft) AGL
  • Le operazioni sono consentite fino ad un’altezza massima di 100 m
  • Non sono consentite operazioni
  • Sono consentite fino ad un’altezza massima di 90 m (300 ft)

In categoria aperta si può volare ovunque sotto i 120 metri?

  • Vero
  • Dipende dall’abilità del pilota
  • Falso
  • Dipende dalle condizioni meteorologiche

Le zone geografiche sono sono suddivise per tipologia di aeroporto?

  • Solo per gli aeroporti inseriti in CTR
  • Solo per gli aeroporti sotto aerovie
  • Falso
  • Vero

Cosa si intende per “operazione in VLOS”?

  • un’operazione effettuata ad un’altezza massima di volo di 120 mt AGL
  • Un tipo di operazione UAS in cui il pilota remoto è in grado di mantenere un contatto visivo costante dell’UA, anche con l’aiuto di strumenti ottici
  • Un tipo di operazione UAS in cui il pilota remoto è in grado di mantenere un contatto visivo costante e senza l’aiuto di strumenti con l’aeromobile senza equipaggio
  • Un tipo di operazione UAS in cui il pilota remoto è in grado di mantenere un contatto visivo costante e senza l’aiuto di strumenti con l’aeromobile senza equipaggio, consentendo al pilota remoto di controllare la traiettoria di volo dell’aeromobile senza equipaggio rispetto ad altri aeromobili, a persone e a ostacoli al fine di evitare collisioni

Cosa si intende per “operatore di UAS”?

  • Il pilota del drone
  • Ogni persona fisica o giuridica che operi o intenda operare uno o più UAS
  • Chi pianifica le operazioni con il drone
  • Ogni persona fisica che operi o intenda operare uno o più UAS

Chi è un “osservatore dell’aeromobile senza equipaggio” (UA Observer)?

  • Chiunque si diletti ad osservare i droni volare
  • Una persona, posta a fianco del pilota remoto, che, mediante l’osservazione visiva dell’UA senza l’uso di strumenti, aiuta il pilota remoto a mantenere l’aeromobile senza equipaggio in VLOS e ad effettuare il volo in sicurezza
  • Una persona, posta lontano dal pilota remoto, che, mediante l’osservazione visiva dell’UA senza l’uso di strumenti, aiuta il pilota remoto a mantenere l’aeromobile senza equipaggio in VLOS e ad effettuare il volo in sicurezza
  • Una persona dedicata a scansionare lo spazio aereo, il cui compito è avvisare il pilota remoto della presenza non prevista di aeromobili pilotati

Qual è la caratteristica della categoria OPEN rispetto alla SPECIFIC e alla CERTIFIED?

  • In categoria OPEN la gestione del rischio delle operazioni è effettuata attraverso il rispetto di poche e chiare regole definite nell’ART 4 del Regolamento (UE) 2019/947
  • La categoria OPEN è aperta a chiunque voglia far volare un UAS, mentre le altre categorie di operazioni sono riservate ad alcune tipologie di professionisti
  • In categoria OPEN un operatore può evitare di registrarsi su D-Flight
  • In categoria OPEN il pilota remoto non è soggetto al rispetto di regole precise fintanto che utilizza un UAS di MTOM<250 gr

Dove ha sede l’ICAO?

  • Madrid
  • Montreal
  • Bruxelles
  • Monaco

Che cos’e’ l’ENAC ?

  • Ente Nazionale per l’Aviazione Civile
  • Ente Nazionale Aeromobili Civili
  • Ente Nazionale Attività Aeronautiche
  • Ente Nazionale Aeroporti Civili

Qual’e’ l’ente italiano per l’assistenza al volo?

  • ENAV
  • ICAO
  • EASA
  • ENAC

Cos’è l’ANSV

  • L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo che si occupa di regolamentare il settore dell’aviazione civile
  • L’Autorità Nazionale per la Sicurezza del Volo
  • L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo che si occupa di investigare sugli incidenti dell’aviazione civile in Italia
  • L’Agenzia Nazionale per la Separazione dei Voli che si occupa di garantire il controllo del traffico aereo italiano

Considerando gli elementi cardine della Sicurezza del Volo, quando di parla di “macchina” (o UAS oppure fattore tecnico) ci si riferisce:

  • alle eventuali rotture e anomalie che un drone può subire senza necessità di interrompere il volo
  • alle anomalie e malfunzionamenti indicati nel manuale di utilizzo dell’UAS
  • ad eventuali rotture e anomalie che un drone può avere considerandolo come un elemento a se stante.
  • all’UAS come elemento a sé stante che però si correla al fattore umano in una sorta di “area di sovrapposizione” In questa aerea confluiscono tutte le attività che vanno dalla commercializzazione, dopo la progettazione,la verifica degli standard minimi di sicurezza, all’utilizzo vero e proprio del drone

A cosa bisogna prestare attenzione quando si vola sottovento ad un crinale?

  • Nulla di particolare, se si dovesse perdere di vista il drone, premere il tasto Return to Home
  • Alle correnti ascendenti che potrebbero far prendere quota al drone o renderne difficoltoso il controllo
  • Alle turbolenze o venti di caduta che potrebbero far perdere il controllo del drone
  • Nulla di particolare se si mantiene il drone in vista

E’ necessario frequentare una scuola di volo per droni (Entità Riconosciute) per conseguire l’attestato di Pilota Remoto

  • Non per l’attestato A1/A3
  • Non per sostenere l’esame teorico A1/A3. E’ necessario invece per la parte pratica
  • Si, per l’attestato A2 e A3 perché consentono operazioni con un livello di rischio maggiore
  • No per utilizzare droni con MTOM inferiore a 250 g

Dove è possibile verificare le caratteristiche di volo di un UAS

  • esclusivamente dal manuale di manutenzione o garanzia dell’UAS
  • da video tutorial su internet
  • tramite chat-gpt o AI
  • dallo User/Instruction manual dell’UAS

Come viene anche chiamato l’asse longitudinale passante per il baricentro del drone?

  • Asse di Imbardata
  • Asse di Beccheggio
  • Asse di Spinta
  • Asse di Rollio

Cosa è raccomandato fare during giornate molto calde per evitare problemi dovuti al surriscaldamento dei vari componenti del drone?

  • Non eseguire troppi voli consecutivi (cambiando ad esempio pacco batterie) senza dare ai motori il tempo di raffreddarsi
  • Eseguire all’ombra la preparazione del drone per il volo
  • Volare durante i momenti più freschi della giornata
  • Tutte le altre risposte sono corrette

Per garantire una trasmissione ottimale dei segnali di comando, come devono essere orientate le antenne del radiocomando (se presenti) rispetto al piano orizzontale, quando il drone non si trova sulla verticale del radiocomando stesso?

  • Parallele al piano orizzontale senza mai incrociarsi tra loro
  • In modo da formare un angolo compreso tra i 60 e i 90 gradi col piano orizzontale e senza mai incrociarsi tra loro
  • In modo da formare un angolo di circa 30 gradi col piano orizzontale e senza mai incrociarsi tra loro
  • In modo da formare un angolo compreso tra i 10 e i 20 gradi col piano orizzontale facendo in modo che si incrocino tra loro

Quial sono le fasi di risposta dell’uomo allo stress?

  • Fase di reazione, fase di resistenza, fase di esaurimento
  • Non ci sono fasi catalogate e riconosciute
  • Sono in funzione degli effetti che hanno sull’umore
  • Le fasi dipendono dal tipo di stress

La fatica ha come sintomi principali…

  • Mancanza di consapevolezza
  • Alti livelli di stress
  • Bassi livelli di stress
  • Incremento di consapevolezza

La fatica provoca

  • malessere diffuso ed emicranie
  • percezione visiva magnificata, mancanza di iniziativa, poca tolleranza nei confronti degli errori, tempi di reazione non variati, fissazione, perdita memoria a breve termine, giudizio e processo decisionale distorto
  • alti livelli di adrenalina
  • percezione visiva diminuita, mancanza di iniziativa, tolleranza nei confronti degli errori, aumento tempi di reazione, fissazione, perdita memoria a breve termine, giudizio e processo decisionale distorto

I farmaci di automedicazione…

  • bisogna che vengano assunti con moderazione in quanto possono avere effetti sulle capacità fisico/psichiche del pilota
  • sono il modo migliore per recuperare le capacità psicofisiche in vista di una attività di volo imminente e possono essere assunti senza moderazione
  • per gli occhi possono avere molto raramente effetti sull’umore del pilota
  • possono essere assunti senza particolari precauzioni

L’alcool

  • non ha effetti sulle capacità dell’individuo se lo stesso impara a gestirne gli effetti
  • Non ha effetti sulle capacità psichiche dell’individuo
  • E’ un inibitore del funzionamento del sistema nervoso centrale
  • aiuta nei climi freddi a combattere lo stress fisico

Quali sono gli accorgimenti per comprendere meglio la posizione e la prua e l’assetto, quando in volo a distanza dall’osservatore, del drone in attività BVLOS?

  • Scegliere, se possibile, un colore del drone diverso dal colore d’ellambiente circostante l’operazione, inserire bande fosforescenti, per l’ala fissa, colori diversi per le ali, applicazione di luci lampeggianti,
  • l’unico modo è non distrarsi dal decollo all’atterragio
  • Meglio nn mettere nulla
  • Una serie di istruzioni ordinate in una lista di controllo dei comandi di volo

Situazione di perdita del collegamento C2 (lost-link): quale delle seguenti azioni può contribuire a ristabilire il collegamento?

  • Attivazione del sistema di geo-fencing
  • Posizionarsi con l’unità di controllo in prossimità di un pilone dell’alta tensione
  • Attivazione del sistema RTH (Return To Home)
  • Ri-orientamento delle antenne dell’unità di controllo

Dove si trovano le informazioni sulle aree proibite, ristrette o pericolose

  • Sul sito di D-Flight
  • Sul sito dell’ENAC
  • Sul sito di ENAV
  • Sul sito dell’aeronautica militare

L’assicurazione payload del drone:

  • copre i danni a terzi che il drone può causare
  • copre i danni materiali e diretti che il drone può subire
  • Copre i danni alle persone
  • copre solo i danni causati ad altri oggetti o cose

In caso di sorvolo di zone disabitate è necessario avere un certificato di assicurazione?

  • Dipende dal peso del drone
  • Solo se si è maggiorenni
  • No, in quasti casi non serve
  • Si e deve essere sempre in corso di validità

Le operazioni con droni su proprietà di terzi

  • Sono permesse se durano poco
  • Sono permesse se il drone pesa meno di 250 g
  • Necessitano dell’autorizzazione del proprietario
  • Non sono permesse

Che cos’è un NOTAM?

  • Un messaggio dell’ATC
  • Un documento dell’ICAO
  • Una nota utilizzata dai piloti i per essere aggiornati sulle ultime informazioni utili al volo
  • Delle prescrizioni dei manuali operativi degli aeromobili

Cosa sono gli spazi aerei segregati?

  • Aree con particolari cautele per poter essere attraversate da aeromobili non direttamente coinvolti nelle operazioni
  • Aree dedicate ad attività di Stato
  • Sono aree di spazio aereo esclusivamente sul mare
  • Sono aree di spazio aereo esclusivamente su terra

Quale documenti prescrivono le regole per l’occupazione, da parte degli UAV, dello spazio aereo nazionale?

  • Deve essere chiesto ad ENAC se in vicinanza degli aeroporti
  • Le circolari emesse da ATZ
  • Il regolamento ENAC “Mezzi a Pilotaggio Remoto” e la circolare ENAC ATM-09
  • Le circolari emessi dagli enti ATC

I Regolamenti (UE) 2019/945 e 2019/947 hanno valore di legge in Italia?

  • Si perché sono sicuramente più completi della precedente regolamentazione nazionale
  • si, ma hanno meno valore dei Regolamenti italiani
  • Si, perché i Regolamenti Europei nel settore dell’aviazione ivile non necessitano di essere convertiti in leggi nazionali
  • No perché necessitano di essere convertiti in leggi italiane

Cosa si intende per “persone non coinvolte”?

  • Chiunque non sia coinvolto nel pilotaggio dell’UAS
  • Persone che sono state informate sulle istruzioni e precauzioni di sicurezza dall’operatore e che hanno fornito esplicito consenso a partecipare alle operazioni
  • Persone che partecipano all’operazione UAS e che sono a conoscenza delle istruzioni e delle precauzioni di sicurezza fornite dall’operatore UAS
  • Persone che non partecipano all’operazione UAS o che non sono a conoscenza delle istruzioni e delle precauzioni di sicurezza fornite dall’operatore UAS

L’operatore UAS e il pilota remoto sono sempre due persone distinte?

  • No, il pilota remoto e l’operatore UAS possono coincidere nella stessa persona, che, in questo caso, deve ottemperare alle responsabilità previste dal Regolamento (UE) 2019/947 per entrambe le figure.
  • Si, il pilota non può essere mai operatore avendo responsabilità differenti ai sensi del Regolamento (UE) 2019/947
  • No, il pilota remoto e l’operatore UAS coincidono sempre
  • Si, in categoria OPEN è sempre così

Sono un pilota remoto che vuole effettuare delle riprese durante un concerto in uno stadio con un UAS di MTOM<250 gr: posso farlo?

  • Si, sempre, perché con un UAS di MTOM<250 gr posso sorvolare le persone non coinvolte
  • Si, ma solo se riesco a fare volare l’UA mantenendo le distanze di sicurezza da tutte le persone non coinvolte, senza sorvolare il pubblico assembrato e nel rispetto di eventuali limiti imposti dalle Zone Geografiche
  • No, in categoria OPEN è proibito
  • No, perché uno stadio è considerato a prescindere un assembramento di persone

Sono un pilota remoto che sta effettuando riprese in una via cittadina con un UA di classe C0. Se mi accorgo che aumenta considerevolmente il numero di persone in strada e fatico a mantenere le distanze di sicurezza cosa devo fare?

  • Continuare le operazioni perché con UAS C0 posso traquillamente volare sulle persone non coinvolte
  • Aumentare l’altezza di volo
  • Chiamare la Polizia Locale e fare chiudere la strada immediatamente
  • Sospendere le operazioni perché il sorvolo di persone non coinvolte con UAS C0 è consentito solo se esso è inevitabile

In termini generali, in cosa consiste l’ispezione pre-volo alla zona di operazioni (step 3 delle precauzioni di sicurezza), a premessa di un attività anche ludica?

  • Verificare attraverso l’applicazione d-Flight la presenza di campi di volo/aviosuperfici/elisuperfici e/o aeroporti per non creare pericoli ad aeromobili pilotati. Verificare sempre, attraverso applicazioni di meteorologia che le condizioni meteo siano idonee allo svolgimento del volo – solo per operazioni di lavoro aereo perché le attività lufiche possono essere svolte senza alcuna limitazione.
  • Verificare attraverso l’applicazione d-Flight la presenza di campi di volo/aviosuperfici/elisuperfici e/o aeroporti per non creare pericoli ad aeromobili pilotati.
  • Verificare, attraverso servizi internet/applicazioni geografiche e di geolocazlizzazione, la presenza di abitazioni, strade trafficate, orografia del terreno, ostacoli e presenza di campi volo/aviosuperfici/elisuperfici e/o aeroporti nelle vicinanze. Effettuare poi una ispezione visiva della zona di interesse per acquisire familiarità con gli elementi di interesse
  • Verificare che le condizioni meteorologiche siano idonee allo svolgimento del volo – solo per operazioni di lavoro aereo perché le attività lufiche possono essere svolte senza alcuna limitazione.

D’estate in una giornata assolata stai per sorvolare con il tuo drone, proveniendo da un prato, una piazzola asfaltata. Cosa potrebbe succedere?

  • si potrebbe incontrare una discendenza e il drone potrebbe perdere quota
  • si potrebbe perdere il controllo del drone per una improvvisa discendenza
  • nulla di particolare poiché il drone è molto veloce e quindi non risente di “perturbazioni”
  • si potrebbe incontrare un’ascendenza e il drone potrebbe guadagnare quota

Quando si applicano i concetti di Sicurezza del Volo?

  • Sempre, indipendentemente dal peso dell’UAS e della tipologia di attività.
  • Non si applicano per UAS con peso inferiore a 250g perché essendo leggeri non possono provocare nessun danno
  • Quando si operano UAS per lavoro aereo
  • Quando di operano UAS di peso superiore ai 250g

E’ consentito trasportare “dangerous goods” con un UAS?

  • Solo se previsto dal manuale di utilizzo dell’UAS attenendosi scrupolosamente alle disposizioni del costruttore in termini di peso massimo consentito e centraggio dello stesso
  • Si, se il materiale da trasportare è oggettivamente leggero
  • Si, solo in aree scarsamente popolate
  • No, mai

Di cosa è sempre responsabile il pilota un UAS?

  • è sempre responsabile dell’impedire a persone non autorizzate di avvicinarsi alla control unit
  • è sempre responsabile dello stato di carica batterie del drone e che quest’ultimo sia efficiente
  • è sempre responsabile della traiettoria del drone specialmente quando non è più in vista
  • è sempre responsabile del funzionamento del suo UAS, deve garantire che l’aeromobile sia in condizioni operative sicure prima del volo, che non vi sia alcun pericolo per persone o cose e che tutti i membri dell’equipaggio, se richiesti, siano adeguatamente informati sulle operazioni e sulle procedure di emergenza.

Come viene anche chiamato l’asse verticale passante per il baricentro del drone?

  • Asse di Rollio
  • Asse di Imbardata
  • Asse di Beccheggio
  • Asse di Spinta

Cosa garantisce ad un drone di rimanere in hovering anche in presenza di vento senza che il pilota intervenga?

  • Il barometro
  • La piattaforma inerziale
  • Il magnetometro
  • Il GPS

Perché bisogna fare attenzione quando si scavalla una collina? (Nell’ipotesi di rimanere sempre in VLOS)

  • Per le basse temperature presenti sulla sommità
  • Nessuna delle altre risposte
  • Per la possibile presenza di stormi di uccelli
  • Per la presenza di vortici (turbolenza) nella parte sottovento che potrebbero causare la perdita di controllo del drone

Quale componente di un drone permette di controllare il numero di giri del relativo motore?

  • Inertial Measurement Unit (IMU)
  • Flight Control Computer (FCC)
  • Electronic Speed Controller (ESC)
  • Power Management Unit (PMU)

Esiste uno stress positivo?

  • solo se riferito ad un piccolo ed insignificante evento
  • Si, si chiama eustress
  • No
  • Solo quando le condizioni ambientali volgono al bello

Cosa si intende per Eustress

  • non esiste questo termine
  • stress positivo
  • stress da normative europee
  • stress derivante da adeguamento alle condizioni ambientali

Quando si crea lo stress?

  • Lo stress esiste sempre e bisogna solo imparare a dominarlo
  • Quando la sommatoria di tutti gli stress assume il segno negativo
  • quando l’individuo è costretto ad agire contro forze opposte
  • quando ci si avvicina troppo alla soglia di possibile incidente

Area di sorvolo. Prima del volo il Pilota cosa dovrà controllare rispetto all’area di sorvolo?

  • Che non ci siano altri UAS che operano sulla stessa area
  • Che sia pianeggiante
  • Che al suo interno non ci siano assembramenti di persone
  • In categoria OPEN non è necessario controllare l’area di sorvolo

Prima di iniziare un volo notturno il pilota deve verificare:

  • Il funzionamento del sistema sonoro che identifichi l’UA nell’ambito del volume dello spazio aereo in cui vengono svolte le operazioni e del buffer
  • La categoria OPEN non prevede la possibilià del volo notturno
  • Il funzionamento delle luci all’infrarosso che consentono di riconoscere la posizione e l’orientamento nell’ambito del volume dello spazio aereo in cui vengono svolte le operazioni e del buffer
  • Il funzionamento delle luci che consentono di riconoscere la posizione e l’orientamento nell’ambito del volume dello spazio aereo in cui vengono svolte le operazioni e del buffer

In una situazione di emergenza che richiede decisioni ed azioni immediate

  • Il Pilota dovrà adottare tutte le misure necessarie a tutelare la propria incolumità
  • Il pilota dovrà assicurare il corretto fuzionamento delle modalità di volo automatiche per risolvere l’emergenza
  • Il Pilota dovrà adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’UAS
  • Il Pilota dovrà adottare tutte le misure necessarie a tutelare il personale coinvolto o non coinvolto nelle operazioni

Prima di iniziare un volo in VLOS è auspicabile controllare:

  • Pressione e temperatura locale al fine di non perdere di vista l’UAS
  • In categoria OPEN non è necessario fare alcun tipo di controllo
  • La temperatura e la quota di partenza
  • La visibilità orizzontale al fine di non perdere di vista l’UAS

Cosa deve fare il pilota se l’operazione rappresenta un rischio per altri aeromobili?

  • Deve interrompere immediatamente il volo e portare l’UA ad una quota bassa di sicurezza.
  • Deve immediatamente accendere la luce verde lampeggiante, anche di giorno, per rendere l’UA riconoscibile.
  • Deve far compiere all’UA una manovra convenzionale (ad esempio, una virata di 360°) comunque stabilita dalle Regole dell’Aria, per segnalare la propria presenza all’aeromobile con persone a bordo.
  • Portare l’UAS ad una quota superiore all’aeromobile con persone a bordo per evitare la collisione.

In caso di fly-away il pilota remoto deve:

  • Attivare la funzione di geo-fencing
  • Attivare il sistema di terminazione del volo (FTS – Flight Termination System)
  • Contattare immediatamente l’Aeronautica Militare
  • Attivare la funzione di RTH (Return To Home)

Come deve comportarsi il pilota remoto in caso di ingresso nell’area delle operazioni di una persona estranea alle stesse?

  • Nessuno dei comportamentoi descritti è corretto
  • Deve avvicinare lo UA all’intruso e usare l’altoparlante di bordo per invitarlo ad allontanarsi
  • Deve invitare l’intruso ad allontanarsi, mantenendo l’UA ad una distanza di sicurezza e riducendo al minimo il tempo di un eventuale sorvolo
  • Deve chiedere l’intervento delle forze dell’ordine

Quale fra le seguenti situazioni presenta un rischio maggiore legato ad una operazione UAS?

  • Fulmini nella zona delle operazioni
  • Attraversamento della zona di operazioni da parte di un elicottero in missione di soccorso
  • Attraversamento della zona di operazioni da parte di uno stormo di uccelli
  • Presenza di altri UAS nella zona delle operazioni

Le operazioni all’interno di zone ristrette o proibite

  • Sono fattibili se il pilota è maggiornenne
  • Hanno bisogno dell’autorizzazione del Prefetto
  • Sono fattibili se il pilota è minorenne
  • Hanno bisogno del nulla osta delle amministrazioni che hanno richiesto l’istituzione di tali zone

E’ possibile volare in ogni spazio aereo?

  • Si
  • No, va rispettato quanto stabilito da ENAC nella appposite documentazioni
  • Si, ma va richiesto all’ Aeronautica Militare
  • No, va richiesto ad ENAV

Cosa si intende per Security

  • Volare sempre in condizioni di sicurezza
  • Volare con tutta la documentazione richiesta
  • Non volare con l’attestato scaduto
  • Prevenzione dagli atti di interferenza illecita

Le operazioni di volo su aree per le quali è stato disposto il divieto di sorvolo ai sensi dell’art. 793 del Codice della Navigazione

  • Sono possibili se inviamo una comunicazione in prefettura
  • Sono possibili con droni con peso minore di 250 g
  • Possono essere svolte a valle si una espressa autorizzazione dell’ENAC sentito il proprietario/gestore o responsabile del sito/infrastruttura
  • Non sono possibili

La violazione dei dati contenuti nella memoria di un drone

  • E’ un problema di security solo se vengono trafugate immagini di abitazioni private
  • Non è un problema di security
  • E’ un problema di security solo se vengono trafugate immagini di minori
  • E’ un problema di cybersecurity

Il premio da pagare per l’assicurazione del solo drone

  • Dipende dal peso del drone
  • è proporzionale al valore commerciale del mezzo
  • lo decide l’ENAC
  • dipende dal valore commerciale del drone più costoso in commercio

L’assicurazione del drone concernente la responsabilità verso i terzi è sempre obbligatoria?

  • Si sempre
  • Dipende dall’età del pilota
  • No dipende dal peso del drone
  • No dipende dal tipo di utilizzo

I massimali delle assicurazioni per operazioni con droni

  • Dipende dal tipo di operazioni che si dichiara di voler fare
  • Sono definite nell Reg. 785/2004
  • Sono definite nel Reg. 947/2019
  • Sono definite nel Reg. 945/2019

Quali sono i riferimenti normativi che trattano la tutela della Privacy

  • Reg. (EU) 947/2019
  • Reg. (EU) 947/2019 e GDPR UE 2016/679
  • Reg. (EU) 945/2019 e Reg. (EU) 947/2019
  • D.lgs. 196/2003 e GDPR UE 2016/679

Le riprese all’interno di un luogo privato

  • Non sono possibili se ci sono persone
  • Sono sempre possibili
  • Sono sempre vietate
  • Sono possibili dopo avere richiesto il consenso informato

Il Reg (UE) n. 2016/679

  • Si applica agli UAS con peso maggiore di 250 g
  • si applica solo agli UAS per uso ludico
  • Si si applica sia agli UAS per uso ludico che professionale
  • si applica solo agli UAS per uso professionale

📄 Vuoi un campione gratuito?

Scarica qui il PDF con le vere domande d’esame A1/A3 e le spiegazioni delle risposte ➡️ Clicca qui

🚀 Ti stai preparando all’esame drone categoria A2?

Abbiamo anche il set completo di domande ufficiali, risposte corrette e spiegazioni per l’esame A2. Scopri qui: Licenza drone A2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto